Fai Login o Registrati per scaricare i media e creare liste
Copertina
Suggerisci modifica o segnala un errore

Expressions et dynamiques de l’interculturel dans des correspondances des XIXe et XXe siècles

Roma TrE-Press,

DESCRIZIONE

L’ipotesi di lavoro della ricerca pubblicata in questo volume è che le corrispondenze epistolari siano uno strumento molto utile per esplorare i meccanismi in atto nel dialogo interculturale. Nel quadro di una ricerca annuale del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, il progetto che dà il titolo a questa pubblicazione analizza un corpus di corrispondenze del XIX e del XX secolo. L’obiettivo che il gruppo di ricerca si è posto è stato quello di comprendere meglio come, nella dimensione duale o polifonica propria del genere “corrispondenze”, due (o più) esistenze individuali si confrontino, nel corso del tempo e degli avvenimenti che attraversano, elaborando rappresentazioni dinamiche e condivise del mondo, in particolare in situazioni in cui i protagonisti dello scambio epistolare manifestano identità culturali sotto vari aspetti differenti. Il risultato è un mosaico significativo di esperienze interculturali e spesso interdisciplinari. Passando per le lettere di Gustave Flaubert, George Sand, Paul Gauguin, Isabelle Eberhardt, Robert Delaunay, Aimé Césaire, Christian Dotremont, Yves Bonnefoy, Cesare Pavese, Giuseppe Cocchiara, Ghita El Khayat, Abdelkébir Khatibi, gli articoli che compongono questo volume mostrano come le corrispondenze possono contribuire all’elaborazione dei principali nodi di tensione interculturale della loro epoca, sempre restando nel quadro delle esperienze e delle esigenze individuali soggetto di queste istanze dialogiche.
COLLANA: Le ragioni di Erasmus
DOI: 10.13134/979-12-80060-39-6
ISBN: 979-12-80060-39-6
N. pagine: 214